Bravi a Monza
- Silvia Serpe
- 16 set 2024
- Tempo di lettura: 3 min
I “bravi” sono uomini armati al servizio del signorotto locale Don Rodrigo, che hanno il compito di gestire l'ordine e tenere sotto controllo il territorio, eseguendo ovviamente i desideri del loro signore e personaggi del noto romanzo "I promessi sposi".
Altra figura manzoniana é Marianna de Leyva, divenuta Suor Virginia Maria, ma meglio nota come la Monaca di Monza, una religiosa italiana, protagonista di un famoso scandalo che sconvolse Monza agli inizi del XVII secolo.
Riassumendo quanto appena scritto esce il titolo del weekend RP: Bravi a Monza; anche se non si può definire fine settimana in quanto già giovedì eravamo in pista nella "Piamarta Run". Nonostante un meteo da mese di novembre, erano tanti i runners che si sono sfidati sul percorso da 10 km lungo le vie del centro città partendo dall'Istituto Piamarta ai piedi del Castello, percorrendo così i luoghi simbolo e importanti di Giovanni Battista Piamarta (1841 –1913), un presbitero ed educatore italiano, fondatore della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth.
Rimanendo in tema religioso abbiamo schierato i quattro dell'Ave Maria: Pietro Tomasoni, Maurizio Marchioni, Roberto Baronio e Paolo Scopelli. Bravi!

Il fine settimana é ufficialmente iniziato sabato con un fantastico trio e mezzo impegnato nella " Run Like A Devil" , il 6° Stormo ha aperto le porte dell’Aeroporto di Ghedi alla cittadinanza per una camminata ludico-sportiva di 5 km. L’evento é rientrato nell’ambito della promozione di iniziative di solidarietà e beneficienza per questo ancora più bravi a: Daniele Faini con il piccolo Tommy, e i nostri Renzo e Lucia ovvero: Fabio Beretta e Cristina Bonetti.
Scenario d'eccezione per loro, sui piazzali e le aree di rullaggio da cui i velivoli dello Stormo operano quotidianamente, normalmente inaccessibili al pubblico.

Sempre sabato si è svolta la seconda edizione della 12 ore Ugolini Trail. Il nome è stato preso da una gara di sci alpinismo che si svolgeva sullo stesso percorso: la Sci Alpinistica della “12 Ore”, gara effettuata con gli sci da fondo che vedeva impegnati negli anni ‘70/’80 i migliori sciatori alpinisti lungo le creste toccate dal tracciato del sentiero più amato dai bresciani: il “Tre Valli “. La gara idi 35km con 1500 d+, parte dal Rifugio Bonardi (Maniva) ed attraverso il Monte Dasdana, Passo delle Sette Crocette, Monte Campione, Colle di San Zeno si conclude in località Pezzoro, ovvero lo stesso tracciato della storica competizione invernale. Impegnato sui sentieri Valtriumplini avevamo il nostro Danilo Braghini. Danilo conclude la gara in 24° posizione.
E arriviamo finalmente a domenica, il grosso RP ha partecipato alla Monza21 una mezza maratona con in programma anche i 5, 10 e 30 chilometri per la gioia di oltre 4 mila finisher. Percorso suggestivo completamente all'interno dall'autodromo Nazionale di Monza (prove generali per l'esodo RP di fine Marzo in un altro autodromo, ma ne riparleremo).
Non sappiamo se hanno emulato le auto sportive che gareggiano qui da oltre un secolo, ma ottime prestazioni per: Nunzia Boccia, Giuseppe Rossini, Simona Bonera, Francesco Tomasoni, Francesca Sorze, Flavio Nicassio (alla sua 9° mezza annuale),
Pietro Tomasoni, Luciano Bonici, Sabrina Veschetti e Francesco Bordino.
Ristoro finale ignorato dalla "schiscetta" preparata da Nunzia.

Trasferta danese per il duo ormai consolidato Bonera-Bernini che partecipano alla loro terza super Half.
Giovani Bernini e Laura Bonera si sono presentati al via della Copenaghen Half Marathon insieme a 30 mila runner con fortissimi atleti al via. Il percorso ha attraversato tutti gli affascinanti, alla moda e colorati quartieri dei ponti di Copenaghen, passando attraverso il centro storico.
Curiosità per il medagliato olimpico Jakob Ingebrigtsen, una delle più grandi icone del mezzofondo dell'atletica leggera. Voci di corridoio ci raccontano che Laura in testa a tirare per i primi 10 chilometri, fa crollare il norvegese, che addirittura si ferma più volte nella seconda parte; terminata la sua missione, attende un reduce da Covid Bernini e tagliano il traguardo insieme, a pochi secondi dalle 2 ore. Bravi.
Gara pazzesca con addirittura 6 atleti sotto l'ora, mentre nel femminile in 8 sotto i 69...minuti.

Per chi é rimasto a Brescia allenamento con partenza da Campo Marte, una quindicina di chilometri passando per il centro città, museo 1000 Miglia e Botticino prima di rientrare alla base e fare colazione insieme anche senza dolce della Nunzia, vero assente domenicale. Nota di merito quindi a: Alessandra Timpano, Massimiliano Loda, Roberto Baronio, Simona Pareccini, Kuliwant Singh, Massimo Aquilini e Graziano Biondi.

Si narra che "il cuggi" altro noto personaggio manzoniano, abbia iscritto erroneamente la Sabry nella 30 chilometri.
"I guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore".
Zizi ripensaci
Comments