top of page
LOGO RP.png
Cerca

Correre per un buon motivo

  • Immagine del redattore: Silvia Serpe
    Silvia Serpe
  • 8 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Visto il periodo estivo, alcuni di noi ne approfittano per andare a correre in luoghi di villeggiatura.

É il caso di Anna Salamone, Laura Bonera e Francesco Bordino che scelgono il fresco delle montagne per partecipare alla "Primiero dolomiti Mararhon". Tre percorsi previsti, noi partecipiamo alla 26 chilometri che nonostante si pensi sia in discesa, vi erano comunque 450 metri di dislivello da affrontare .

Partenza da San Martino di Castrozza situata a 1.450 metri sopra il livello del mare ai piedi delle Pale di San Martino – Dolomiti Patrimonio Unesco. Le guglie delle Pale di San Martino dominano la piccola capitale alpina, mentre i fitti boschi e gli ampi pascoli ne fanno una località dalla decisa atmosfera di montagna. San Martino di Castrozza è immerso in uno scenario naturale di rara bellezza circondato da stupende vette dolomitiche, come il Cimon della Pala, la Vezzana, la Rosetta e il Sass Maor.

Arrivo al paese di Primiero che da il nome alla manifestazione, un vivace centro amministrativo e commerciale della valle, ricorda talora nell’architettura lo stile del Tirolo, con i tratti gotici del Palazzo delle Miniere (oggi museo) e della chiesa Arcipretale, posti entrambi in posizione dominante. E’ il paese natale di Luigi Negrelli, grande ingegnere ferroviario e progettista del Canale di Suez. 

Estasiati da cotanta bellezza il nostro trio si é comportato molto bene: il cuggi davanti in 2h39' e le girls insieme a 3h14', usando questa gara per i loro obiettivi autunnali e anche utilizzando la domenica, non per correre ma per rilassarsi e ammirare i panorami circostanti. Complimenti!


Hanno invece corso di domenica Giovanni Bernini, Francesca Tabeni, Michele Gregorini Ricca, Anna Grazia D'aprile, Simona Pareccini, Paolo Zaccuri, Francesco Tomasoni, Francesca Sorze, Elisabetta Gheza, Guy Magri, Fabio Caló, partecipando alla 17° edizione della "Ivars Tre campanili Half Mararhon", svoltasi a Vestone.

Oltre 600 i podisti agonistici che allo start ufficiale si sono cimentati su un percorso misto di 21,097 km con un dislivello di oltre 900 metri, caratterizzato da salite e discese impegnative e passaggi tecnici rilevanti.

Clima perfetto per correre, un po' meno la caviglia di Gio. Per il resto tutto bene e molti sorrisi all'arrivo.



Per chi é già rientrato dalle ferie ritrovo alla chiesa del villaggio Prealpino per un brucia grassi (capirete poi il motivo).

Un bel drappello di podisti ha partecipato all'allenamento promosso dal Baro ma crediamo soprattutto dal dolce della Nunzia. Una decina di chilometri in compagnia e allegria per svegliare il quartiere ancora addormentato. Bravissimi tutti in particolare per non aver lasciato nessuna briciola.



Mentre l'articolo é in stampa ci stiamo preparando per la serata che ci vedrà riuniti per salutarci prima delle vacanze estive, e per mangiare le salamine vinte meritatamente alla Straprealpino. 

Anche per questo motivo abbiamo corso tanto ieri. 

PS Ziz ripensaci!

 
 
 

Comentários


GET IN TOUCH

Laura 335421218

Beppe 3929168468

Mail: runningprealpino@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page