top of page
LOGO RP.png
Cerca

Good job RP

  • Immagine del redattore: Silvia Serpe
    Silvia Serpe
  • 24 apr 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Mamma mia che weekend pazzesco!

É stato difficile seguirvi tutti.

Eravamo a Londra, Vienna, Padova, Sarnico impegnati nella BVG e il classico allenamento domenicale.

Quindi come non mai utilizziamo il titolo per ogni singolo tesserato RP, che sia stata la prima o la sessantesima maratona, che abbiate corso 11o 42 km, a tutti good job.


Se lo saranno sentiti dire spesso, dai molti spettatori a Londra, il nostro fantastico sestetto che ha partecipato alla 43° edizione della London Marathon. Un bellissimo weekend di amicizia e divertimento, coronato dal sogno di essere diventati dei maratoneti. Per quattro ore vi siete detti chi me lo fa fare, questa é l'ultima, ma arrivati al traguardo state già pensando alla prossima. Quindi good job per  Anna D'aprile 3.43, Francesca Sorze  4.18 Stefano D'aprile  4.20 Nunzia Boccia 4.27 Fabio Calò 5.08 e Francesco Tomasoni 5.11.

Come detto ottimi esordi per Anna, Francesca e Francesco sulla distanza regina; Stefano che ritorna da protagonista e i veterani Fabio e Nunzia ormai a un passo dalla World Marathon  Majors.

Al via 50mila runners tra cui oltre 700 italiani. Kelvin Kiptum si aggiudica la gara tagliando il traguardo posto sul The Mall, all'ombra di Buckingham Palace, con un fantastico crono finale di 2h01'25". 

Nel femminile l'atleta olandese Sifan Hassan chiude il suo incredibile debutto in 2h18'33". In gara anche l'azzurra Sofiia Yaremchuk  nona in 2h24'42" a soli 17 secondi del primato italiano della Straneo.



Oltre 20 mila atleti erano presenti a Padova nelle 5 distanze previste. Nella maratona  la vittoria è andata al keniano Gilbert Chumba in 2 ore 13'48''. La prova femminile ha visto invece il trionfo di Deme Tigist Bikila, l'etiope si è imposta con un crono di 2 ore 30'45''. Nella corse denominata maratona di S. Antonio coppia esperta targata RP.Stiamo parlando ovviamente di Sandro Gariano (3:58) e Carmelo Gerardi (4:44).In un clima ideale per correre i ragazzi si sono ben comportati su di un tracciato che é piaciuto ai più. Menzione particolare per Carmelo che si allena sempre in silenzio e non si concede mai ai social ma che sappiamo essere arrivato alla sua 20° maratona, attento Sandro che questo fra poco ti prende. Bón laóro!



Eravamo presenti anche a Vienna, questa volta nella mezza maratona inserita nella Vienna City Marathon arrivata al prestigioso traguardo delle 40 edizioni che nelle varie distanze ha portato al via quasi 40 mila runner. Il percorso é rimasto lo stesso degli anni precedenti con il segnale di partenza al Vienna International Centre - la Città dell’ONU. Passaggi nel famoso Prater, la Ringstrasse davanti a prestigiosi edifici imperiali, la Reggia di Schönbrunn fino a tagliare il traguardo tra il Burgtheater e il Municipio.Unico partecipante RP Maurizio Brocchi, il nostro "gnaro" chiude la gara in 2 ore e 38', lo vediamo all'arrivo con la bella medaglia a forma di stella. Gute Arbait!Successi per Markus Hartinger (1h06'49") e Beata Popadiak (1h19'05").



Rientriamo nuovamente in Italia, dove parla ancora keniano la undicesima edizione della Sarnico Lovere Run, che ha preso il via nella mattinata di domenica 23 aprile sul lago d’Iseo. Vincono in 1h 17’ e 43” Michael Selelo Saoli tra gli uomini e Dorine Jerop Murkomen in 1h 23’ 53” stabilendo il nuovo record femminile della gara.Una delle più belle paesaggisticamente gare, interamente in riva lago d'Iseo che unisce idealmente Brescia (vista della sponda bergamasca) e Bergamo (partenza e arrivo della gara) capitali della cultura 2023.Della serie a volta ritornano, esordio stagionale per Francesco Nicolamarino che chiude soddisfatto in 2 ore e 3'.



Torniamo indietro a sabato dove un poker RP ha dato il via a questo fantastico weekend. Poco meno di cinquecento gli atleti arrivati sulle montagne di Gargnano per l’appuntamento con il trail sulla BVG, acronimo di Bassa Via del Garda. Mattina serena sull’altopiano di Navazzo, dove alle partenze delle tre corse in calendario, si frappone l’arrivo dei primi due ultramaratoneti a chiudere il periplo del lago del Grande Giro del Garda UltraTrail. Sono 185 km (D+6.100m) coperti in 26 ore e 52 minuti dai bresciani Luca Guerini e Nicola Manessi. Oltre duecento al via nella corsa più affollata, la Run (D+1.050m). Gara molto corribile e con poco trail, cavalcata vincente del trentino Enrico Cozzini in 1 ora e 42' e Francesca Perrone 2 ore e 25'. Per noi al via Silvia Duni nella top ten femminile che già recupera dalle fatiche dell'Eremitica e arriva in 2 ore 41'. A seguire la mitica coppia Bernini/Bonera (mi sembra la 1000 miglia) Giovanni Bernini e Laura Bonera che arrivano insieme in 2 ore e 90' forse però non sanno che la gara a coppie era settimana scorsa. Subito dietro quasi a spirali Yves Carasi in 2 ore e 96'. 



Non poteva mancare il classico allenamento domenicale. In assenza del dolce della Nunzia ci siamo limitati a un caffè in compagnia. Prima però abbiamo corso, testando il percorso della "Straprealpino" che ritornerà il 16 giugno dopo 3 anni di assenza forzata.Presenti erano capitano Giuseppe Rossini, Laura Schiffo, Stefano Bonera, Simona Bonera, Alessandra Timpano, Luciano Balboni, Giorgio Borgognoni, Simona Bonera, Federico Pozzi, Massimiliano Loda, Salvatore Amoruso, Roberto Baronio, Kuliwant Singh e Michele Gregorini Ricca. Eravamo in parecchi, tant'è che un passante ci ha chiesto che gara fosse. Brai gnari o meglio... good job!



P.s: Ziz ripensaci!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Running Prealpino on fire

Questo fine settimana tantissimi atleti della Running Prealpino sono stati impegnati su più fronti, in Italia e all'estero. Partiamo...

 
 
 

Comments


GET IN TOUCH

Laura 335421218

Beppe 3929168468

Mail: runningprealpino@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page