top of page
LOGO RP.png
Cerca

L'...osanna a Nick

  • Immagine del redattore: Silvia Serpe
    Silvia Serpe
  • 24 ott 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Il termine "Osanna" deriva dall'ebraico הושענא "Hoshana", col significato di aiutaci, salvaci, ed è la forma abbreviata dell'aramaico hôšî‘â-nā הושע נא‎, che significa "salvaci Salvatore".

Questo significato è comune nelle altre lingue antiche: il latino "salus" e il greco "Σωτήρ" significano sia salute che salvezza, dell'anima e del corpo.

É quindi anche un vocabolo augurale, un auspicio alla salute e alla vita; perciò lo volgiamo utilizzare oggi per tutta la RP ma in particolar modo per Francesco Nicolamarino, che ha partecipato all'ennesima maratona internazione: quella di Losanna (e non sarà l'ultima quest'anno n.d.r.).

La corsa partita da Place de Milan, ha seguito la strada lungo il lago fino a La Tour-de-Peilz , prima di tornare in centro per lo stesso percorso e arrivare davanti alla bellissima fontana del Museo Olimpico. Percorso ondulato e nervoso ma che ha attirato anche quest'anno oltre 10 mila finisher.

Doppietta etiope con il successo tra i maschi per Yeshigeta Tamiru in 2h17' mentre tra le donne l’ha spuntata, al suo esordio, Helen Bekele in 2h31'. Per il nostro "Helvatec" che torna sulla distanza dopo oltre tre anni, un crono soddisfacente sotto il muro delle quattro ore.



Turismo sportivo invece per Maurizio Brocchi. Nel fine settimana raggiunge il bellissimo territorio delle Langhe e per l'occasione corre la "Eco Maratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d'Alba" di ben 21 km immerso nei filari di viti. Mentre corri hai solo dei pensieri fissi che poi diventavo certezze e ti stimolano a concludere la gara: i ristori, il pacco gara e il meritato pranzo accompagnato sempre dall'ottimo vino locale. Appena rientra ci dirà se avremo ragione. Intanto dalla fotografia lo vediamo stremato, ma felice.




Per questa volta la perdoniamo, vista la gran prestazione di Anna D'Aprile che conquista la prestigiosa medaglia come finisher alla mezza maratona di Napoli, per non avere indossato la nostra gialla canotta. Ottimo crono che le vale la undicesima posizione di categoria.

La Neapolis Half Marathon si é svolta sulle strade partenopee con partenza e arrivo nella stupenda Piazza del Plebiscito, con attraversamento delle principali vie: Partenope, Caracciolo, Dhorn, Acton, Molo San Vincenzo, Marina, De Gasperi, piazza Municipio, via San Carlo e piazza Trieste e Trento.

Ottimo clima per correre e buona partecipazione con quasi 2 mila atleti al traguardo fra la mezza e la distanza regina su di un percorso completamente chiuso al traffico.


Vera e propria trasferta invece per il resto della RP che dopo i Cinque Campanili di due settimane fa, gareggia nella "Cinque Castelli" di Bedizzole. Eravamo tantissimi divisi nelle due gare in programma: una 10km e una 16 km competitiva. Anche qui il leitmotiv era il vino, tant'è che la gara era denominata: "Wine Trail". Un bel percorso ondulato fra i vigneti per lo più appena vendemmiati con colori tipicamente autunnali e arrivo nella piazza principale.

Vittorie scontate per Davide Bottarelli e Simona Angelini.

Per i nostri colori, al via nella Ten c'erano: Barbara Borgehtti, Claudio Bignotti, Barbara Violini, Fabio Calò, Ezio Zamboni, Nunzia Igina Boccia, Laura Schiffo, Fernanda Grazioli, Margherita Bracconi, Gabriela Giannoni e Marco Otelli. Mentre nella 16,5 km alla partenza abbiamo schierato: Carmelo Gerardi, Paolo Zaccuri, al rientro Sandro Gariano, Stefano Bonera, Michele Gregorini e Sabrina Veschetti. Spero di non aver dimenticato nessuno; dicevano quasi una trasferta per noi che ci é valso un insperato 10* posto come gruppo più numeroso. Bene così!

Vista la massiccia partecipazione nei pressi del Lago di Garda, allenamento esiguo domenicale. Secondo me i tesserati hanno saputo che non c'era la solita torta della Nunzia, principale indizio era dato dallo smarrimento della tortiera scritto ieri in chat.



Comunque sempre bravi a Giuseppe Rossini, Simona Bonera, Giorgio Borgognoni, Fabrizio Bertocco e Luciano Bonici che hanno svolto il loro compito nel centro città con partenza dal Prealpino. Voci di corridoio dicono siano andati (vista l'età media) a controllare i lavori in via X Giornate della posa dei sanpietrini.


Ci siamo mossi in tanti questo weekend, in diversi luoghi d'Italia e d'Europa. Ancora più forte possiamo dire OSANNA RP!!!


P.s: Ziz ripensaci!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Running Prealpino on fire

Questo fine settimana tantissimi atleti della Running Prealpino sono stati impegnati su più fronti, in Italia e all'estero. Partiamo...

 
 
 

Comments


GET IN TOUCH

Laura 335421218

Beppe 3929168468

Mail: runningprealpino@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page