La Panoramica della RP
- Silvia Serpe
- 5 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Intitoliamo il blog di oggi, prendendo spunto dalla prima gara in ordine cronologico di questo weekend lungo grazie al 1 maggio, ovvero la festa dei lavoratori.
Parliamo della 46° edizione della "Panoramica di San Michele" gara suggestiva che ha richiamato al via anche atleti non avvezzi al Trail. Così alla partenza degli oltre 1000 partecipanti nella 13 km con 400 metri di dislivello c'erano Nunzia Boccia, AntonioPuzio e Luciano Balboni, oltre i navigati Barbara Giusti con Danilo Braghini.
Mentre nella 20 k e 1000 metri di dislivello al via Gianluca Bonetta (2h 16').
Visto il gran ristoro durante e alla fine della gara a cura degli ottimi alpini, non c'è stato bisogno del dolce della Nunzia.
Passaggi davvero graziosi e quasi mai pianeggianti, ci hanno fatto trascorrere una mattinata decisamente diversa del solito con un caldo a tratti già afoso.

Stesso clima ma con un'altra motivazione, per un tris RP che ha partecipato all’ottava edizione dell’"Amarathon della Valpolicella 2025", la mezza maratona del Veneto dedicata a tutti gli appassionati dello sport e del vino.
Per questo motivo non poteva mancare la RP. Al via, sul percorso che comprendeva alcune delle “strade del vino” più famose d’Italia, con un tracciato tra natura e i bellissimi borghi della Valpolicella: Susanna Arturi, Maurizio Marchioni e Paolo Scopelli.
Il percorso dell’Amarathon Superiore 21 Km è un misto asfalto/sterrato leggermente ondulato che ha presentato a tratti un fondo di sterrato compatto. Il dislivello totale del percorso è stato di 180 metri. L’itinerario ha toccato alcune delle località più suggestive della Valpolicella come: Pedemonte, San Floriano, San Pietro in Cariano, Bolcana, Casette, Negarine e Castelrotto.
Bravissimi e siamo invidiosi del vostro terzo tempo.

In apertura di articolo parlavamo di weekend lungo, e così anche sabato eravamo al via in un altra bellissima gara, la 3° edizione della "Asics Malcesine Baldo Trail" che ha fatto registrare 826 iscritti da 29 nazioni; Numeri importanti per una gara sempre più internazionale e con un trend di crescita importante di +200 atleti rispetto all’edizione precedente.
Vittorie assolute per Leca Julien e Daniela Rota.
Per noi Danilo Braghini in poco più di 8 ore completa il bellissimo percorso di 50 km e ben 3500 metri di dislivello. Grandissima prestazione che gli vale il secondo gradino del podio di categoria.
Risultato testimoniato da sua moglie Barbara che per una volta non ha corso al suo fianco, ma ha svolto ugualmente un egregio servizio di assistenza.

Sempre sabato visto il riscontro positivo di giovedì, altra gara vincola per Paolo Scopelli. Ha partecipato alla "10 miglia del Teroldego", cambiano i vitigni ma non la voglia di correre.
Un percorso misto tra asfalto e sterrato in piano, ha guidato i corridori attraverso campi aperti, argini del torrente Noce e vigneti, circondati da una corona di montagne che hanno reso il tracciato unico e suggestivo. Partenza e arrivo nel pittoresco borgo di Mezzolombardo, punto di incontro tra tradizione, cultura e natura.
Bravissimo e ora sottoponiti a un alcool test.

Continuiamo la panoramica RP e finalmente arriviamo a domenica.
Nel Parco di Monza uno tra i maggiori parchi storici europei, il quarto recintato più grande d'Europa e che costituisce un complesso di particolare valore paesaggistico, storico e architettonico, incluso nel più ampio Parco regionale della Valle del Lambro, é andata in scena la " DKRace" gara veloce di 10 km. Per noi al via insieme ad altre 2500 persone Fabio Beretta.
Grandissima prestazione per il gnaro di Bovezzo che ottiene il PB in 44'23", prossimo step sotto i 40 minuti!

Ben più lunga la domenica di Sandro Gariano. Impegnato poco distante da Monza e in particolare a Cinisello Balsamo nella "6 ore del Parco Nord".
Ampio polmone verde che lambisce 7 comuni dell’area settentrionale della Provincia, la “6 ore del Parco Nord” si é sviluppata su un anello di circa 1600 metri quasi completamente asfaltato. Per capirci Sandro ha girato per 6 ore sull'anello della Mico per preparare al meglio l'imminente Passatore.
Sono stati 65 i chilometri percorsi; dai che arrivare ai 100 non manca molto!

Ha approfittato del lungo weekend Stefano Baldi per partecipare alle 20° edizione della ColleMar-Athon, un bel gioco di parole per definire il percorso: Dalle lussureggianti alture di Barchi (320 m slm) al ridente e solare litorale di Fano, attraverso sinuosi, dolci crinali e antichi borghi fortificati come Mondavio, Orciano, S.Giorgio, Piagge, Cerasa e S.Costanzo. Una corsa unica e un viaggio nella storia e nella cultura, ricca di tradizioni e forte di un passato plurisecolare.
Bravissimo Stefano che chiude la sua ennesima maratona in 3h 38', e non fatevi ingannare dal dislivello positivo, il gran caldo ha notevolmente penalizzato gli atleti.
Vittorie per Enrico Bartoletti in campo maschile e Daniela Valgimigli tra le donne.

Una inedita coppia gialla ha invece partecipato alla “13 Miglia d’Annunzio Run” arrivata alla sua 7° edizione suddivisa in tre percorsi unici e spettacolari.
Il percorso da 21 km é stato scelto da oltre 800 atleti, con un dislivello di 1000metri e da Arnone Gioacchino (2h 23'), mentre poco sopra l'ora Giuseppe Ruscio ha corso la 10 km. Il fascino selvaggio della montagna, i piccoli ruscelli ed i sentieri di boschi incontaminati, hanno accompagnato i nostri per tutta la gara, garantendo un mix di divertimento e sfida.
Vittorie per Iacopo Brasi e Anna Hofer.

Sempre sul lago di Garda ma sul versante di Puegnago, un po' come successo il 1° Maggio un quartetto non avvezzo al Trail ha partecipato alla "Panoramica Valtenesi Trail running" l, organizzata dagli Amici Torneo Podistico. Un percorso di 8 chilometri sui sentieri del laghetto di Sovenigo che ha fatto assai divertire il nostro poker (o meglio la nostra doppia coppia): Stefano Bonera, Claudio Bignotti, Laura Schiffo e Barbara Borghetti.

Se siete arrivati a leggere fino a qui (complimenti davvero per la costanza) é perché volevate sapere il dolce della Nunzia nel classico allenamento della domenica.
Ebbene prima vi diciamo che con la classica partenza da Campo Marte, una ventina di tesserati hanno passato piazza della Loggia, saliti in Castello per percepire mezzo grado in meno di temperature, quindi attraversato il parco dell'acqua e il parco Tarello prima di rientrare alla base.
Rinnovo i complimenti a tutti per aver portato il giallo in giro per mezza Italia (per la disperazione di noi blogger), ma soprattutto a voi cari lettori per essere arrivati a leggerci fino qui. Vi meritate quindi una fetta di crostata avanzata stamattina!
Secondo voi sarà avanzata?

PS: Forza Ludo!
PS del PS: Ziz ripensaci!
PS del PS del PS: grazie Silvia, se non ci ripensa Ziz, incomincia tu!
Comments