Obbligati a scrivervi anche oggi dalla mafia di via Ambaraga...
- Silvia Serpe
- 18 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Per chi non lo sapesse, attualmente Lusio si trova a Corfu per trascorrere le vacanze, e di solito quando è in ferie si prende una pausa anche dal blog (che tra l'altro ha già preso anche a luglio e agosto nonostante fosse a casa - ndr). Tuttavia, questa volta le cose sono diverse: Lusio ha ricevuto un messaggio anonimo contenente minacce riguardanti tabaccherie che si incendierebbero misteriosamente da sole nel caso non avesse pubblicato l'articolo delle gare disputate nel fine settimana. Così visto che ci tengo a non perdere la mia fornitura settimanale di caramelle sono costretta a scrivere io, Silvia, anche se ammetto, non è la mia abilità migliore.

Cercherò nel migliore dei modi di raccontare come nel corso di questo fine settimana, abbiamo dimostrato ancora una volta il nostro spirito intraprendente e la passione per la corsa e come ci siamo cimentati in una serie di sfide che hanno messo alla prova la nostra determinazione e resistenza.
Ma andiamo con ordine…
Giovedì sera alla seconda edizione della Piamarta Run era presente un gruppetto giallo composto da Massimiliano Loda, Alessandra Timpano, Paolo Scopelli, Sabrina Veschetti, Roberto Baronio, Francesca Sorze, Pietro Tomasoni, Francesca Rossi, Silvia Duni, Marco Otelli, Gianfranco Zambelli e Stefano Murari. Gara molto partecipata, organizzazione top e ristoro finale super!!

Per quanto riguarda le corse competitive il primo a partire venerdì mattina alle 5 è Danilo Braghini, che a Crans Montana (Svizzera) è al via della Wildstrubel, gara facente parte del circuito mondiale UTMB con 110k con oltre 6000 metri di dislivello. I corridori intraprendono un giro completo del massiccio del Wildstrubel e del ghiacciaio della Plaine Morte, attraversando 2 cantoni, 2 regioni linguistiche e 5 località di fama internazionale: Crans-Montana, Leukerbad, Kandersteg, Adelboden e Lenk. Il nostro Danilo arriva al traguardo in poco più di 22 ore dichiarando che è stata la gara più dura al quale abbia partecipato.

Sabato eravamo presenti a San Giovanni Lupatoto per la 29° edizione della Lupatotissima. Un circuito di 1km e mezzo da comtinuare a ripetere. Per noi sulla 24h, in modalità criceto, c'erano Roberto Baronio e Sandro Gariano. Il nostro Baro è costretto ad abbandonare il tracciato dopo 7 ore di gara per problemi al ginocchio con però ben 50 km percorsi. Per Sandro invece 96 giri e quasi 150km percorsi sono valsi 11° posto assoluto.

Domenica trasfera di squadra in quel della Val Rendena per la seconda edizione della Dolomitica Run; per questa edizione superati i 600 iscritti tra Run 10k non competitiva, ma che dal prossimo anno lo diventerà e mezza maratona. Ieri mattina, sulla linea di partenza di Piazza San Giacomo a Pinzolo, tantissimi runners arrivati da tutta Italia sono partiti per sfidarsi lungo questo tracciato, che sebbene tende a scendere, presenta spesso un ritmo tortuoso che richiede preparazione. Come da pronostico, la gara parla keniano con la vittoria di Lengen Lolkurraru che taglia il traguardo in 1.05:08. Per quanto riguarda la gara femminile vittoria sempre keniana per Nancy Kerage Kerubo che va a bissare il successo dell'edizione scorsa con il tempo di 1:17:17.
Per noi sulla mezza maratona presenti Francesco Bordino (gran tempo 1.38.54), Annagrazia D'Aprile, Fabio Beretta (all'esordio con la canotta gialla), Michele Gregorini Ricca, Giovanni Bernini, Laura Bonera, Fabio Calò, Stefano D'Aprile, Francesca Sorze e Sabrina Veschetti. Sulla 10 invece, con partenza da Vigo Rendena abbiamo schierato Barbara Borghetti, Claudio Bignotti, Pietro e Francesco Tomasoni e Anna Salamone. Con ben 15 iscritti siamo stati premiati come secondo gruppo più numeroso con un bell'assegno di 160 euro...


Sempre domenica per noi alla Corsa del Centenario al 6° Stormo c'era Paolo Scopelli. La gara si è disputata all'interno dell'aeroporto militare di Ghedi. Un’esperienza indimenticabile per le migliaia di persone presenti, che nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della costituzione dell’A.M., hanno potuto “gareggiare” sulle superfici di volo e sulle piste di decollo, che normalmente vengono utilizzate dai Caccia dei “Diavoli Rossi”

Presente Paolo Facci alla 7° edizione della Corri Castel Mella e menzione per Federico Pozzi sempre con la canotta gialla all'Ironman 70.3 di Cervia.
Per il classico allenamento domenicale di gruppo una quindicina di chilometri tranquilli per Beppe Rossini, Salvo, Barbara Braghini, Giuseppe Zizioli, Alessandra Timpano, Laura Schiffo, Massimiliano Loda, Paolo Pintossi, Enrico Pioselli, Francesco Nicolamarino, Fabrizio Bertocco, Stefano Bonera e Flavio Antonio e Simone.

.... e questo è tutto
Silvia.
Per fortuna che c'è Chat GPT!
comunque...
Lusio ritorna… (per le caramelle)
Ziz ripensaci
Comentarios