Running Prealpino on fire
- Silvia Serpe
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Questo fine settimana tantissimi atleti della Running Prealpino sono stati impegnati su più fronti, in Italia e all'estero. Partiamo dalle distanze più lunghe. A Padova si è corsa la 25ª edizione della Padova Marathon, un appuntamento classico per la primavera veneta. Percorso veloce, atmosfera di festa e grande partecipazione hanno caratterizzato l’edizione 2025, che ha visto trionfare il keniano Enock Onchari in 02:11:34 nella maratona maschile. Tra le fila della Running Prealpino erano presenti Sandro Gariano, autore di un ottimo 3h46'32" in vista del grande obiettivo del Passatore a fine maggio, Singh Kulwant che ha chiuso la distanza in 4h06'30" e Carmelo Gerardi in 4h43'44". Sempre a Padova, sulle stesse strade, si è corsa anche la mezza maratona, che ha visto ai nastri di partenza per i nostri colori Francesco Bordino (01:51:01), Hobby Kulwant (2h00'08"), Fabio Calò (2h15'01"), Luciano Bonici (2h16'10") e Giorgio Borgnognoni (2h19'57").
Dall’Italia ci spostiamo in Spagna, dove a Madrid si è disputata la Zurich Rock ‘n’ Roll Running Series, una grande festa della corsa con più di 45.000 partecipanti sulle varie distanze. Il percorso si snodava attraverso i luoghi simbolo della capitale spagnola, con partenza da Plaza de Cibeles e arrivo nella storica Puerta del Sol. La maratona è stata vinta da Derara Hurisa in campo maschile con un tempo di 2h09'08" e da Maritu Ketema tra le donne in 2h25'52". Per la Running Prealpino era presente Samantha Ferrari, che ha vissuto un'esperienza indimenticabile tra musica e tifo lungo il tracciato.

Tornando in Italia, sulle rive del lago d’Iseo si è corsa la classica di fine aprile, la Sarnico Lovere Run. Una splendida giornata di sole ha accompagnato i circa 3.400 atleti partiti da Sarnico per attraversare la suggestiva sponda bergamasca del lago, fino a raggiungere il porto turistico di Lovere. Nella gara principale sono stati Simon Ekidor Dudi e Sara Bottarelli a tagliare per primi il traguardo. La Running Prealpino ha schierato un bel gruppo, con Gioachino Arnone che ha chiuso in 1h41'25", Daniela Filosa in 1h53'03", Giuseppe Ruscio in 1h56'44", Francesco Nicolamarino in 1h57'19" e Beppe Arini in 2h03'10".
Più vicino a casa nostra, a San Gallo si è disputata l’8ª edizione del Trail del Dragoncello. Un trail breve ma tosto, 12 km con 600 metri di dislivello positivo, che porta i partecipanti fino alla cima del monte Dragoncello. Alcuni nostri atleti hanno scelto questo appuntamento per mettere nelle gambe un po' di salita: Maurizio Marchioni, Francesca Sorzè e Giovanni Bernini hanno rappresentato la Running Prealpino sui sentieri bresciani.

E visto che il nostro blogger era ancora in vacanza , recuperiamo anche una gara pre-pasquale: il 19 aprile si è corsa la 9ª edizione della BVG Trail a Navazzo, una giornata splendida sulle montagne che sovrastano il Garda. Sulla distanza breve, la 22 km con 1200 metri di dislivello, hanno gareggiato Barbara Giusti, Guy Magri ed Elisabetta Ghezza. Il percorso, dopo un breve tratto pianeggiante, saliva sui sentieri che aggirano il Monte Denervo, attraversando boschi e località incantevoli come Marmer e Valzana, prima di affrontare la salita verso Cima Comer e godere del magnifico panorama sul lago. Da lì una discesa tecnica riportava verso l'arrivo a Navazzo, completando una gara tanto impegnativa quanto spettacolare.
In settimana, la Running Prealpino è stata protagonista anche alla 17ª edizione della Camminata sul Monte Netto, la grande classica del 25 aprile a Poncarale. Una giornata di festa, sport e natura tra i sentieri del parco, dove i nostri atleti hanno lasciato ancora una volta il segno!

Comments