top of page
LOGO RP.png
Cerca

Un normale caldo di maggio

  • Immagine del redattore: Silvia Serpe
    Silvia Serpe
  • 23 mag 2022
  • Tempo di lettura: 4 min



Altro weekend di corsa targato RP e anche per questo il leitmotiv é stato il gran caldo. Non molto lieto perché é davvero fastidioso e impegnativo continuare a detergersi, perdere liquidi da ogni poro della pelle e sterminare migliaia di moscerini. Per ovviare ci sono le gare serali con una temperatura introno ai 30°C che però poco cambia.

Fine settimana che é stato quasi totalmente corso dai nostri atleti.

Si é partiti venerdì con le gare serali, continuando sabato pomeriggio con la partenza del Passatore, terminato quasi in coincidenza con lo start della gara di Botticino.


In ordine cronologico partiremo a raccontarvi il venerdì sera dove erano proposte addirittura quattro gare. Se da un lato é positivo che il calendario si infittisca di varie possibilità, é anche vero che i numeri non gratificano gli sforzi degli organizzatori a livello di partecipazione. In calendario c'era la gara dell'Hinterland Gardesano, la cronoscalata sul monte amico della Maddalena e due corse alle quali abbiamo partecipato.

Per dare continuità all'articolo di settimana scorsa, un solitario (ancora per poco) Luciano Lusio Balboni si é cimentato della "Notturna con Europa" organizzata del buon Parente. Partenza dal Centro S. Filippo per una decina di km scarsi fra il quartiere Badia e Cellatica prima di rientrare alla base. Abbastanza deludente vedere poche persone alla partenza, ma come detto le ragioni sono molteplici.

A Passirano invece é andato in scena la "16° Solidarietà corre a Monterotondo". Qui maggiore partecipazione anche per la RP ma il motivo é semplice: il terzo tempo!

Che belle queste garette serali 7-8 km e 7-8 medie, ma arrivi a casa soddisfatto, non hai niente da rimproverarti perché hai corso!

Hanno attraversato così la graziosa località di Monterotondo nel cuore della Franciacorta: Roberto Baronio, Kuliwant Singh, Francesca Sorze, Luciano Bonici, Fabrizio Bertocco e il trio di Franceschi: Bordino, Tomasoni e Freno.

Voci di corridoio dicono che c'era un altro futuro RP con loro ma burocraticamente ancora non iscritto quindi ci limiteremo a mettere il classico +1.

A seguire come detto il terzo tempo RP al quale ci é spiaciuto non partecipare.


Sabato alle ore 15 c'è stata la partenza della Gara, con la G maiuscola: il Passatore. Il mito, la corsa che un runner dice di non volere fare mai, ma dopo che ha fatto una maratona e vuole sfidare di più se stesso l'occasione gli capita davanti. 100 km da Firenze a Faenza. Come resistere. Ne sa qualcosa Sandro Gariano alla sua seconda avventura. Questa più dura in quanto corsa con un caldo anomalo che solo nelle ore notturne ha dato un po' di tregua agli oltre 3 mila partecipanti. Numeri che hanno eguagliato l'edizione pre-pandemica e quindi altro segno di normalità.

Lo abbiano pensato e sostenuto per tutta la sua avventura durata poco più di 13 ore, tanto da essere menzionati nei sui ringraziamenti del commento post gara. Ecco uno stralcio della sua intervista: "Archiviato il mio secondo Passatore tutto sommato positivo. Sicuramente la 100km più bella del mondo visti gli oltre 3000 partecipanti allo start nella magnifica piazza Duomo in Firenze e il gran tifo lungo i paesini attraversati dal percorso che salutano festanti gli atleti, la gara è stata sospesa per ben due anni. Una prima parte di gara lungo le salite di Fiesole che portano al Mugello in cui il gran caldo la fa da padrona e crea non pochi problemi agli atleti, poi il passo della Colla che rappresenta il primo obbiettivo per cui proseguire giù verso Faenza per altri 52km. Mi ero prefissato un crono migliore ma transitare sotto l’arco d’arrivo di questo lungo viaggio lascia sempre in bocca un dolce sapore. Ringrazio tutti quelli che mi hanno incitato, la mia family, gli atleti presenti alla gara e la mia splendida squadra Running Prealpino, che mi ha dato una carica incredibile, dedico a tutti voi questa medaglia. See you soon!" Complimenti davvero e siamo sicuri che ci rivedremo presto.

Per la cronaca, dopo 42 anni torna alla vittoria un inglese: Lee Grantham nel maschile mentre la neo mamma Elena Rachele Corradini si impone nel femminile, favorita anche dal ritiro della croata Vrajic.



Il classico appuntamento domenicale visto il clima quasi estivo che ha portato tanti di noi al lago o in montagna é stato proposto alla "3 Campanili Run ". Gara ondulata di una dozzina di km che ha visto i nostri atleti abituati solo al bitume, destreggiarsi in sterrati e quindi su terreni non abituali. Sorrisi e divertimento nonostante gli scarsi ristori. I commenti sono tutti incentrati sul gran caldo che si é fatto sentire nonostante alcuni passaggi nel bosco nelle località Mattina e Sera di Botticino.

Grande prestazione del capitano Giuseppe Rossini seguito da Nunzia Igina Boccia, Giovanni pacer Bernini (sulle strade quasi di casa), Luciano Bonici, Michele Gregorini, Gabriela Giannoni, finalmente al ritorno di giallo vestita Anna Salamone, Fabrizio Bertocco e Paolo Pintossi.


Sappiamo che altri tesserati sono andati in bici per prendere un po' di aria o recuperare da infortuni; oppure si stanno allenando in segreto per i prossimi impegni: "Proai-Golem", Mezza di Jesolo o Maratona dell'Etna del mese prossimo.

Quindi come ha detto il nostro centochilometrista: See you soon! ps: vi ricordiamo che qui potete trovare tutte le prossime gare della provincia e quella a cui parteciperemo https://runningprealpino.wixsite.com/runningprealpino/calendario-gare

 
 
 

Comments


GET IN TOUCH

Laura 335421218

Beppe 3929168468

Mail: runningprealpino@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page